Benvenuto

Il nostro viaggio inizia qui. Scopri la nostra attività e cosa facciamo. Ci impegniamo per offrire qualità e un ottimo servizio. Unisciti a noi per crescita e successo. Siamo felici che tu voglia far parte della nostra storia.

Servizi principali offerti

FEDETANNERY SRL, situata a Solofra, Campania, Italia, è specializzata nella vendita di pellame e conto lavorazione pelli. Offriamo un'ampia gamma di servizi, tra cui:

  • Vendita di pellame: Forniamo pellame di alta qualità per diverse applicazioni.
  • Conto lavorazione: Trasformiamo pelli grezze in prodotti finiti su misura.
  • Commercio all'ingrosso di pelli miste: Vendiamo all'ingrosso pelli miste, inclusi camosci e altri tipi di pellame.

Cosa ci rende unici

I nostri servizi di lavorazione pelli si distinguono per:

  • Prezzi ottimi: Offriamo tariffe competitive senza compromettere la qualità.
  • Passione e dedizione: Siamo appassionati del nostro lavoro e ci dedichiamo a fornire risultati eccellenti.
  • Competenza: Abbiamo l'esperienza e le competenze necessarie per eseguire il nostro lavoro al meglio.

A chi ci rivolgiamo

Ci rivolgiamo principalmente a:

  • Grandi commercianti: Aziende coinvolte nel commercio su larga scala di prodotti in pelle.
  • Aziende di fama internazionale: Brand riconosciuti a livello globale che richiedono pellame di alta qualità.

Il processo di lavorazione della pelle

Il processo di lavorazione della pelle, dalla sua raccolta fino alla realizzazione del prodotto finito, è un lungo e articolato percorso che coinvolge diverse fasi, ognuna delle quali è fondamentale per garantire qualità e durabilità del materiale. Ecco le principali fasi del processo di lavorazione della pelle:

  1. Selezione della pelle: Il primo passo consiste nella selezione delle pelli grezze, che provengono generalmente da animali come mucche, capre, pecore o maiali. Le pelli vengono raccolte nei macelli e vengono ispezionate per verificarne la qualità, la dimensione e l'assenza di difetti.
  2. Concia: La concia è una delle fasi più importanti del processo di lavorazione della pelle. Serve a trattare la pelle grezza per renderla durevole, resistente all'umidità e agli agenti atmosferici. Esistono diversi metodi di concia:
    • Concia al cromo: È il metodo più comune e utilizza sali di cromo per trattare la pelle. La pelle viene immersa in soluzioni contenenti cromo, che la stabilizzano e la rendono resistente all'acqua e agli insetti.
    • Concia vegetale: Utilizza tannini naturali (estratti da piante, cortecce e legni) per trattare la pelle. Questo metodo è più lungo e richiede più tempo, ma produce una pelle più morbida e naturale, molto apprezzata nell'artigianato di alta qualità.
    • Concia al vegetale/cromo: Una combinazione dei due metodi, che permette di ottenere le proprietà positive di entrambi.
    Durante la concia, la pelle viene immersa in soluzioni chimiche e trattata in vasche per diverse settimane. Dopo il trattamento, la pelle è stabile e pronta per le fasi successive.
  3. Lavaggio e pulizia: Dopo la concia, la pelle viene lavata accuratamente per rimuovere eventuali residui di sostanze chimiche o tannini, e poi asciugata. Questo processo è essenziale per evitare che la pelle si deteriori a causa di impurità residue.
  4. Rimozione del pelo e scarnatura: Nel caso delle pelli di animali che presentano il pelo, come quelle di mucche o pecore, è necessario rimuovere il pelo. Questo viene fatto tramite un processo chiamato decapaggio, che consiste nel trattare la pelle con sostanze chimiche che aiutano a sollevare il pelo, che poi viene raschiato via.
  5. Rifinitura e battitura: Una volta pulita e scarnata, la pelle viene sottoposta alla rifinitura. Questo processo prevede la lucidatura, la morbidezza e l'aspetto finale della pelle. In alcune fasi, la pelle viene battuta per renderla più morbida e elastica.
  6. Tintura: Se la pelle deve essere colorata, viene sottoposta a un processo di tintura. La tintura può essere fatta sia in superficie che in profondità, a seconda dell'effetto desiderato. In questa fase, la pelle viene immersa in una soluzione di coloranti, che possono essere a base di acqua, oli o solventi.
  7. Finitura e trattamento protettivo: Una volta tinta, la pelle viene trattata con sostanze che ne aumentano la resistenza e la durevolezza, come cere, oli o vernici. Questi trattamenti protettivi conferiscono alla pelle un aspetto lucido, impermeabilizzandola e migliorandone la resistenza agli agenti esterni. Questo passaggio è cruciale per conferire alla pelle una durata prolungata.
  8. Taglio e lavorazione artigianale: Una volta completato il trattamento, la pelle è pronta per essere utilizzata per la realizzazione dei vari prodotti, come borse, scarpe, giacche, portafogli, o altri articoli. A questa fase segue il taglio, che può essere eseguito a mano o con l'ausilio di macchine specializzate. Ogni pezzo viene tagliato in base alla forma e alle dimensioni desiderate.
  9. Cucitura e assemblaggio: I pezzi tagliati vengono poi cuciti insieme, con tecniche di cucitura artigianale o meccanica, per formare il prodotto finale. La qualità della cucitura è cruciale per garantire la resistenza e l’estetica del prodotto finito.
  10. Controllo qualità: Infine, il prodotto finito viene ispezionato per verificare la qualità della lavorazione. Eventuali difetti, imperfezioni o anomalie vengono corretti o scartati. In questa fase, il prodotto finale viene anche pulito e preparato per la vendita.
  11. Imballaggio e distribuzione: Il prodotto finale viene imballato con cura per proteggerlo durante il trasporto e distribuito nei punti vendita o ai clienti.

Il processo di lavorazione della pelle richiede esperienza e attenzione ai dettagli in ogni fase, per garantire un prodotto finale di alta qualità, durevole e bello da vedere.

"Siamo estremamente soddisfatti del servizio eccezionale che abbiamo ricevuto. Il team di FEDETANNERY SRL ha fatto di tutto per soddisfare le nostre esigenze e ha superato le nostre aspettative."

Giuseppe Santi